Articoli
Psicoterapia Individuale
Psicoterapia Individuale
La psicoterapia è una forma di trattamento basata sulla parola. Nel colloquio con il terapeuta la persona viene aiutata a verbalizzare sensazioni, sentimenti, stati d'animo, affetti legati ai comportamenti ritenuti per lei inadeguati alle situazioni di vita. Il terapeuta offre un aiuto e una guida e, attraverso l’utilizzo di pratiche specifiche, partecipa al raggiungimento di un obiettivo di benessere o di realizzazione personale. La psicoterapia individuale a orientamento sistemico, in particolare, pone al centro del suo interesse l'individuo e le sue relazioni. L’obiettivo è aiutare la persona a comprendere i modelli relazionali che gli creano sofferenza e a cercare delle alternative più adeguate. Il malessere psicologico di un individuo può manifestarsi in modo generalizzato o presentarsi con diversa intensità nei vari contesti relazionali. A volte si avvertono problemi ricorrenti sul lavoro, o in famiglia o nelle relazioni di coppia o nell'ambito della sessualità, che procurano all'individuo una condizione critica e ripetitiva. Le relazioni instaurate nei diversi contesti hanno, infatti, ripercussioni diverse sulla persona che, per risalire a quei meccanismi relazionali che le procurano sofferenza, deve essere aiutata ad analizzare se stessa all’interno di diversi tipi di relazione. La frequenza delle sedute solitamente è settimanale, ma può variare secondo l’intensità del disagio.
QUANDO È INDICATA LA TERAPIA INDIVIDUALE:
- quando l’individuo avverte una sofferenza psicologica che perdura nel tempo e che diventa invalidante in diverse situazioni;
- quando l’individuo si rende conto di non riuscire ad avere rapporti sereni con se stesso prima di tutto, e con gli altri;
- quando la persona si accorge di avere reazioni inadeguate, che portano sofferenza a sé stessa e alle persone per lei significative;
- quando la sofferenza psichica viene espressa attraverso sintomi corporei (es. mal di pancia, mal di testa, tachicardia, alcuni tipi di dermatiti, ecc.) cui però gli approfondimenti medici effettuati non hanno trovato cause organiche.
Psicoterapia Familiare
Psicoterapia Familiare
La psicoterapia familiare è un trattamento finalizzato ad aiutare i componenti di una famiglia a trovare delle modalità di vita più soddisfacenti. Viene condotta da un terapeuta o da un’equipe terapeutica e può coinvolgere, secondo le situazioni, il singolo nucleo familiare, le famiglie di origine (i nonni materni o paterni, zii, cugini ecc.), amici e persone ritenute significative per i membri della famiglia stessa. La terapia familiare ha una frequenza di sedute solitamente quindicinale, ma può variare secondo l’intensità del disagio. L’obiettivo della terapia familiare è, quindi, il cambiamento nella situazione di vita della persona, nella struttura della sua famiglia e nel modo di comportarsi e di relazionarsi degli appartenenti alla famiglia stessa.
QUANDO È INDICATA:
- quando il disagio di uno dei membri ha un impatto molto forte su tutta la famiglia;
- quando e' il bambino o l’adolescente a manifestare un disagio;
- quando la sofferenza e' dovuta ad un evento stressante che coinvolge l’intero nucleo familiare, come ad esempio un lutto, una separazione o un divorzio, una grossa perdita finanziaria, la perdita del lavoro ecc.
Prestazione e servizi
![]() |
La psicoterapia è una forma di trattamento basata sulla parola. Nel colloquio con il terapeuta la persona viene aiutata a verbalizzare sensazioni, sentimenti, stati d'animo, affetti legati ai comportamenti ritenuti per lei inadeguati alle situazioni di vita. Il terapeuta offre un aiuto e una guida e, attraverso l’utilizzo di pratiche specifiche, partecipa Leggi tutto... |
||
|
|||
![]() |
Psicoterapia di Coppia La psicoterapia di coppia è un intervento terapeutico finalizzato ad aiutare i coniugi/conviventi in difficoltà a superare i momenti critici che incontrano nel loro cammino insieme. Le difficoltà incontrate possono essere di diverso tipo secondo la fase del ciclo vitale della famiglia (coppia senza figli, nascita del primo figlio, crescita e distacco dai figli Leggi tutto... |
||
|
|||
![]() |
Psicoterapia Familiare La psicoterapia familiare è un trattamento finalizzato ad aiutare i componenti di una famiglia a trovare delle modalità di vita più soddisfacenti. Viene condotta da un terapeuta o da un’equipe terapeutica e può coinvolgere, secondo le situazioni, il singolo nucleo familiare, le famiglie di origine (i nonni materni o paterni, zii, cugini ecc.), amici e persone Leggi tutto... |
||
|
|||
![]() |
Mediazione Familiare La mediazione familiare è un tipo di intervento volto alla riorganizzazione delle relazioni familiari e alla risoluzione o attenuazione dei conflitti in caso di separazione o di divorzio. Il percorso di mediazione rappresenta una valida alternativa alla tradizionale via giudiziaria: infatti, il suo scopo è quello di consentire ai coniugi, che scelgono di Leggi tutto... |
||
|
|||
|
Psicoterapia di Coppia
Psicoterapia di Coppia
La psicoterapia di coppia è un intervento terapeutico finalizzato ad aiutare i coniugi/conviventi in difficoltà a superare i momenti critici che incontrano nel loro cammino insieme. Le difficoltà incontrate possono essere di diverso tipo secondo la fase del ciclo vitale della famiglia (coppia senza figli, nascita del primo figlio, crescita e distacco dai figli, pensionamento ecc.); ad esempio problemi nella sessualità, difficoltà di comunicazione, divergenze nelle modalità genitoriali, conflitti, tradimenti … La frequenza delle sedute della terapia di coppia solitamente e' settimanale, ma può variare secondo l’intensità della crisi.
QUANDO È INDICATA LA TERAPIA DI COPPIA:
- quando entrambi i coniugi/conviventi sono motivati a rendere la loro relazione più soddisfacente;
- quando il conflitto tra i coniugi/conviventi e' distruttivo e logorante;
- quando il rischio di coinvolgere i figli nel conflitto di coppia e' elevato;
- quando c’è un manifesto disagio di uno o entrambi i coniugi/conviventi;
- quando c’è la necessità di sostenere il partner/convivente in un momento di grossa difficoltà (malattia, perdita del lavoro, stress acuto, disagio psicologico, ecc.);
- quando il conflitto cronico nella coppia crea un disagio psicologico nei figli.
Presentazione

possono essere fatte risalire alla fine degli anni '40 e agli anni '50, quando inizianoa sorgere gruppi di lavoro,
non necessariamente coordinati fra loro, che si interessano al rapporto tra malattia mentale e famiglia. In questa prospettiva la famiglia viene vista come un sistema, ossia come un'entità che possiede caratteristiche, regole e norme proprie. La famiglia, che a sua volta è inserita in un contesto più ampio, che è quello della società, possiede dunque una sua struttura di regole e meccanismi che la portano ad evolvere in un certo modo, ed ogni membro contribuisce al suo sviluppo. Quindi, viene privilegiata come unità primaria di trattamento la famiglia, vista come sistema esperienziale all'interno del quale i sintomi, presentati da un soggetto considerato il “paziente designato”, assumono un significato preciso nel funzionamento relazionale del gruppo di persone che ne fanno parte, ed esprimono le difficoltà dell'intero gruppo familiare.
Curriculum
Dott.ssa BOUCHRA GOLETTI MOLTIF
Iscritta all'Albo della Regione Lazio nella sezione A